Polar Electro Coach (Italian) Istruzioni Rapide

Manual is about: Polar Electro Watch Brochure

Summary of Coach

  • Page 1

    Prodotto da: polar electro oy professorintie 5 fin-90440 kempele finlandia tel. +358-8-5202 100 fax +358-8-5202 300 distribuito da: m & m s.R.L. Via cartiera, 90/i 40044 pontecchio marconi bo - italy telefono: 051.678.20.42 / 051.678.20.43 fax: 051.678.20.40 http:www.Cardio.It - e-mail: mm@cardio.It...

  • Page 2

    Simboli del quadrante un cuore lampeggiante ad ogni pulsazione reale, indica che è in corso il monitoraggio della frequenza cardiaca. Il bordo attorno al cuore indica che la ricezione della frequenza cardiaca è codificata, per escludere interferenze causate da altri cardiofrequenziometri (l’assenza ...

  • Page 3

    3 sommario cardiofrequenziometro polar coach ............................. 7 simboli presenti in questo manuale ..................................................... 7 importante ............................................................................................ 7 caratteristiche .............

  • Page 4

    4 funzioni in modo “interval training” ............................. 27 avvio dell’interval training .................................................................. 27 interval training in base alla distanza ................................................ 28 visione della frequenza cardiaca .......

  • Page 5

    5 5 cardiofrequenziometro polar coach simboli presenti in questo manuale punti importanti. Prestare attenzione! Scorciatoia suggerimento utile vedi anche.../ continua da... Interval training importante • regolare l’elastico in modo che la cintura sia ben stretta e bagnare gli elettrodi del trasmetti...

  • Page 6

    6 caratteristiche funzione orologio: • ora • sveglia • data • quadrante a 12 o 24 ore funzioni di base: • monitoraggio della frequenza cardiaca senza fili, continuo e preciso. • trasmissione codificata dei dati relativi alla frequenza cardiaca, per evitare interferenze causate da altri cardiofrequen...

  • Page 7

    7 funzioni di trasferimento dati: • memorizzazione automatica e dinamica della frequenza cardiaca media di 60 periodi di durata programmabile: 30 secondi (mezz’ora), 1 minuto (un’ora), 2 minuti (due ore), 4 minuti (quattro ore), 8 minuti (otto ore). • trasferimento dati automatico ad un pc, senza us...

  • Page 8

    8 operazioni preliminari 1. Agganciare il trasmettitore codificato polar all’elastico. 2. Bagnare gli elettrodi (aree rigate sul rovescio del trasmettitore) con acqua di rubinetto. 3. Regolare l’elastico in modo che sia sufficientemente stretto. Posizionare il trasmettitore sotto i muscoli pettorali...

  • Page 9

    9 regolazione dell’orologio ora del giorno alarm time date sound time 12h o 24h comincia qui per regolare: - sveglia alarm - ora time - data date - sonoro sound - quadrante a 12 o 24 ore time nel quadrante, ogni funzione viene rappresentata da una parola e da un blocchetto sulla barra grafica nell’o...

  • Page 10

    10 come iniziare le regolazioni 1. Partendo dalla funzione “orologio”, premere set/start/stop. Set comincia a lampeggiare nell’angolo destro, in alto, del quadrante. Comincia a lampeggiare il blocchetto che sta più in alto, sulla destra del quadrante, e ciò indica che è in corso la programmazione de...

  • Page 11

    11 3. Premere signal/light per selezionare am o pm. 4. Premere store/lap/recovery per confermare la selezione. Le ore iniziano a lampeggiare. 5. Premere signal/light per selezionare l’ora desiderata. Le cifre scorrono velocemente tenendo premuto signal/light. Lasciare il tasto quando il valore desid...

  • Page 12

    12 regolazione dell’ora partendo dalla funzione “orologio”, premere set/start/stop due volte. Time viene visualizzato. Se la funzione “orologio” aveva il quadrante a 12 ore, ora lampeggia am e pm. Se la funzione “orologio” aveva il quadrante a 24 ore, ora lampeggia l’ora. 1. Nel primo caso premere s...

  • Page 13

    13 regolazione della data nella funzione “orologio”, premere set/start/stop tre volte. Date viene visualizzato. Il giorno o il mese lampeggia. La struttura della data è diversa a seconda che il quadrante nella funzione “orologio” sia a 12 o a 24 ore. Quadrante a 24 h: giorno - mese - anno quadrante ...

  • Page 14

    14 attivazione e disattivazione dei segnali acustici nella funzione “orologio”, premere set/start/stop quattro volte. Sound viene visualizzato. On o off lampeggia. Scegliendo on si udrà un segnale acustico a ogni pressione di tasto. 1. Premere signal/light per scegliere tra on e off. Per continuare,...

  • Page 15

    15 per continuare, scegliere fra le due seguenti possibilità: 1. Per regolare la sveglia, premere set/start/stop. Alarm viene visualizzato. On o off lampeggia. Continua da regolazione della sveglia. 2. Per tornare alla funzione “orologio”, premere select due volte. Come passare dal quadrante a 12 or...

  • Page 16

    16 programmazione del monitoraggio della frequenza cardiaca on timer limits recovery chrono/time/ 1,2,3 hr/ti lap display int (interval) off timers limits recovery chrono/time/ 1&2 1,2,3 hr/ti lap display quando si inizia a programmare il monitoraggio della propria frequenza cardiaca è necessario co...

  • Page 17

    17 per programmare direttamente una funzione: 1. Nella funzione “orologio”, premere select tre volte. Set lampeggia nell’angolo superiore destro del display. 2. Premere set/start/stop brevemente fino a quando appare il simbolo della funzione da programmare. 3. Attenersi alle istruzioni relative a qu...

  • Page 18

    18 programmazione dei timer nella funzione “orologio”, premere select tre volte. Int viene visualizzato. Premere set/start/stop per entrare nella programmazione del timer. Tim1 o tim viene visualizzato. On o off lampeggia. Timer per l’interval training, scegliere la durata di una ripetizione imposta...

  • Page 19

    19 b. Monitoraggio della frequenza cardiaca (int off): due timer sono in uso. 1. Premere signal/light per attivare o disattivare la funzione del timer. 2. Premere store/lap/recovery per confermare la selezione. I minuti del timer 1 lampeggiano. 3. Premere signal/light per selezionare il numero di mi...

  • Page 20

    20 programmazione delle target zone 1, 2 e 3 partendo dalla funzione “orologio”, premere select tre volte. Int viene visualizzato. Premere set/start/stop fino ad arrivare alla programmazione del limite superiore della target zone 1. Lim1 viene visualizzato. Il numero superiore, rappresentante il lim...

  • Page 21

    21 progammazione della target zone 2: se off lampeggia nella fila inferiore del display, premere signal/light per attivare la target zone 2. Lim2 viene visualizzato nella riga superiore del quadrante. Il valore superiore, indicante il limite superiore della target zone 2, lampeggia. 1. Premere signa...

  • Page 22

    22 programmazione della funzione “recupero” partendo dalla funzione “orologio”, premere select tre volte. Compare int. Premere cinque volte set/start/stop per portarsi alla programmazione della funzione “recupero”. Compare reco. Hr o ti lampeggia. Frequenza cardiaca di recupero (reco hr) memorizza l...

  • Page 23

    23 7. Premere signal/light per programmare il numero di secondi. 8. Premere store/lap/recovery per confermare la programmazione. B. Reco ti: 2. Premere store/lap/recovery per confermare la scelta. Recoti compare nella riga superiore. On o off lampeggia nella fila inferiore. 3. Premere signal/light p...

  • Page 24

    24 programmazione del quadrante principale partendo dalla funzione “orologio”, premere select tre volte. Compare int. Premere set/start/stop sei volte, per portarsi alla programmazione del quadrante principale. Chrono oppure time oppure lap inizierà a lampeggiare. Con chrono o lap verrà visualizzato...

  • Page 25

    25 per proseguire, attenersi a una delle procedure seguenti: 1. Per attivare o disattivare la funzione interval training, premere set/ start/stop. L’unità superiore della barra inizierà a lampeggiare. Continuare da programmazione dell’interval training. 2. Per tornare alla funzione “orologio”, preme...

  • Page 26

    26 avvio del monitoraggio della frequenza cardiaca 1. Indossare il trasmettitore codificato polar e il ricevitore da polso polar coach come descritto nella sezione operazioni preliminari. 2. Prima di avviare la ricerca della trasmissione codificata, verificare che non vi siano fonti di interferenza ...

  • Page 27

    27 il ricevitore da polso inizierà la ricerca automatica del codice di trasmissione, operazione che richiede al massimo 20 secondi. Comparirà il valore della frequenza cardiaca e il simbolo a forma di cuore bordato inizierà a lampeggiare. Se la ricerca automatica del codice di trasmissione fallisce,...

  • Page 28

    28 operazioni possibili durante il monitoraggio della frequenza cardiaca visione della frequenza cardiaca i valori della frequenza cardiaca verranno visualizzati sulla riga inferiore del quadrante. I dati relativi alla target zone verranno visualizzati come indicato di seguito. La frequenza cardiaca...

  • Page 29

    29 illuminazione del quadrante premere signal/light. Avvio dei timer se i timer sono attivati, verranno avviati automaticamente una volta avviato il cronometro. I timer vengono avviati e interrotti automaticamente insieme al cronometro. Quando sono in funzione si alternano nell’ordine seguente: time...

  • Page 30

    30 memorizzazione del tempo di frazione e del tempo parziale premere store/lap/recovery per memorizzare i tempi parziali e di frazione. I dati riportati di seguito verranno visualizzati in sequenza per alcuni secondi. Quadrante 1: • tempo di frazione • tempo parziale • frequenza cardiaca media relat...

  • Page 31

    31 1. Se si è scelto chrono per la riga centrale del quadrante, verranno visualizzati i dati secondari seguenti: • prima riga: target zone attivata (lim1 o lim2 o lim3) e successivamente codice di trasmissione • seconda riga: ora • terza riga: frequenza cardiaca 2. Se invece per la riga centrale del...

  • Page 32

    32 avvio del calcolo del recupero 1. Al termine dell’allenamento, premere set/start/stop per fermare il cronometro. Il monitoraggio della frequenza cardiaca non verrà interrotto. Il quadrante resterà illuminato per alcuni secondi. 2. Premere subito dopo store/ lap/recovery per avviare il calcolo del...

  • Page 33

    33 per poter avviare il calcolo del recupero è prima necessario programmare e attivare reco hr o reco ti. Regolazione della funzione “recupero”. Azzeramento del cronometro premere set/start/stop per interrompere il cronometro. Tenere premuto set/start/stop fino ad azzerare il cronometro, quindi rila...

  • Page 34

    34 funzioni in modo “interval training” un interval training è composto da riscaldamento, ripetizioni (interval training vero e proprio), raffreddamento. Le target zone variano automaticamente nelle diverse fasi come indicato nella tabella: target zone 1 (lim1) on riscaldamento ripetizioni raffredda...

  • Page 35

    35 per prima cosa: si udranno tre segnali acustici e verrà visualizzata la target zone che verrà usata durante le ripetizioni. Quindi: int 1 comparirà nella riga superiore del quadrante. Il conto alla rovescia della ripetizione verrà avviato. 3. Attendere lo scadere del conto alla rovescia. Si udran...

  • Page 36

    36 interval training in base alla distanza scegliere una delle seguenti alternative: 1. Intervalli in base alla distanza: disattivare il timer o impostare un tempo sufficiente a coprire la distanza utilizzata per la ripetizione. Iniziare l’allenamento come spiegato in precedenza. Premere store/lap/r...

  • Page 37

    37 sospensione di un intervallo premere set/start/stop per fermare e riavviare il cronometro. Interruzione di un intervallo premere store/lap/recovery per interrompere una ripetizione. Il calcolo del recupero inizierà in seguito a un nuovo interval training. Fine di un interval training terminare un...

  • Page 38

    38 interruzione della rilevazione dei dati per proseguire, attenersi a una delle procedure seguenti: 1. Per terminare la rilevazione dei dati e tornare alla funzione “orologio” premere set/start/stop per fermare il cronometro. Premere tre volte select per tornare alla funzione “orologio”. Sarà possi...

  • Page 39

    39 richiamo dei dati relativi all’allenamento nel polar coach è possibile salvare un solo file alla volta. I dati relativi all’ultimo allenamento restano memorizzati nel polar coach fino al successivo avvio del cronometro. È possibile vedere i dati relativi all’ultimo allenamento entrando nella funz...

  • Page 40

    40 premere store/lap/recovery per visualizzare sul quadrante i dati relativi all’allenamento: lim 1 = target zone 1 lim 2 = target zone 2 lim 3 = target zone 3 lim 1 tempo di allenamento trascorso al di sopra della target zone 1 lim 1 tempo di allenamento trascorso entro i limiti della target zone 1...

  • Page 41

    41 informazioni sull’allenamento in modalità interval training (int on): informazioni sulla fase di riscaldamento: numero della frazione (lap) oppure durata della frazione. Tempo parziale. Frequenza cardiaca media relativa alla frazione oppure frequenza cardiaca finale relativa alla frazione. Inform...

  • Page 42

    42 riassunto delle ripetizioni: numero della frazione (lap)che si alterna alla durata totale dell’interval training. Tempo parziale. Frequenza cardiaca media durante le ripetizioni che si alterna alla frequenza cardiaca all’inizio della fase di raffreddamento. Informazioni sulla fase di raffreddamen...

  • Page 43

    43 trasferimento dati al computer il polar coach memorizza dati essenziali per il vostro diario d’allenamento. Un diario d’allenamento rende possibile una programmazione molto più efficiente degli allenamenti successivi, e la migliore programmazione degli intervalli del successivo interval training....

  • Page 44

    44 per assicurarsi che il trasferimento dei dati sia corretto: • controllare che non vi siano suoni che interferiscano nelle vicinanze del computer. • tenere il ricevitore da polso a una distanza di circa 5 cm dal microfono fino al termine dell’operazione. 4. Premere set/start/stop. Nel quadrante ap...

  • Page 45

    45 key volume intensity performance taper speed base 2 base 1 r a c e interval training lo scopo dell’interval training è quello di migliorare la velocità dell’atleta nella gare di resistenza. Inizialmente è necessario avviare l’allenamento con brevi periodi di lavoro ad alta intensità e lunghi peri...

  • Page 46

    46 il volume è la quantità di allenamento completato; l’intensità è lo sforzo richiesto o l’energia richiesta per una determinata forma di allenamento. Il volume aumenta e diminuisce durante un anno di allenamento a seconda del periodo di preparazione in cui ci si trova. L’intensità invece aumenta g...

  • Page 47

    47 0 50 200 esempio: hr max: 200 battiti al minuto hr rest : 50 battiti al minuto riferimento:precision multisport 50% intensità di allenamento: frequenza cardiaca di lavoro = (hr max - hr rest ) x 50% + hr rest = (200 - 50) x 50% + 50 = 150 x 50% + 50 = 75 + 50 = 125 battiti al minuto esempi di int...

  • Page 48

    48 interval training nella corsa ripetizioni di 5 minuti • 15 minuti di riscaldamento. • pausa e stretching. • 5 minuti a intensità dell’80-90% ripetuti 2-4 volte. • 15-20 minuti di raffreddamento a intensità del 60-70%. Iniziare con due ripetizioni. Se le prestazioni migliorano, aggiungere un’altra...

  • Page 49

    49 cura e manutenzione il cardiofrequenziometro polar è caratterizzato da una sofisticata tecnologia, che richiede attenzioni e cure particolari. Seguire i suggerimenti riportati di seguito e attenersi alle condizioni specificate nella garanzia per dare lunga vita allo strumento. Cura del cardiofreq...

  • Page 50

    50 ricevitore da polso polar la durata media della batteria del ricevitore da polso polar equivale a un anno d’uso normale (1 ora al giorno, 7 giorni alla settimana). Poiché tuttavia la batteria viene inserita durante la fabbricazione, la durata effettiva della batteria acquistata insieme al ricevit...

  • Page 51

    51 precauzioni uso del cardiofrequenziometro polar sott’acqua l’impermeabilità del cardiofrequenziometro polar è garantita fino a una profondità di 20 metri. Si consiglia comunque di non usare i tasti del ricevitore da polso polar sott’acqua. La rilevazione della frequenza cardiaca sott’acqua presen...

  • Page 52

    52 polar come indicato di seguito: 1. Togliere il trasmettitore dal torace e usare normalmente la macchina da palestra. 2. Spostare il ricevitore fino a individuare un’area libera da interferenze o finché il simbolo a forma di cuore smette di lampeggiare. Poiché le interferenze provengono spesso dal...

  • Page 53

    53 domande frequenti cosa devi fare se... ... Non sai a che punto sei nel ciclo regolazioni? Premi select ripetutamente, finché non sarai tornato alla funzione “orologio”. ... Non È possibile visualizzare la frequenza cardiaca? 1. Verificare che gli elettrodi siano bagnati e che il trasmettitore sia...

  • Page 54

    54 1. Allontanarsi dall’altro utente di cardiofrequenziometro e continuare l’allenamento normalmente. O 2. Arrestare il monitoraggio ( arresto del monitoraggio della frequenza cardiaca),staccare il trasmettitore dal petto per 15 secondi, poi indossarlo nuovamente ( avvio del monitoraggio della frequ...

  • Page 55

    55 glossario polar indica che il monitoraggio è in corso e lampeggia alla frequenza del battito cardiaco. Questo simbolo indica una trasmissione codificata della frequenza cardiaca. La parte interna del simbolo lampeggia al ritmo del cuore dell’utente. Nella funzione “orologio” indica che la sveglia...

  • Page 56

    56 file: indica la funzione file (archivio). File end: indica il termine del file che stai riguardando. Formula di karvonen: formula di frequenza cardiaca sotto sforzo calcolata aggiungendo una data percentuale di frequenza alla frequenza a riposo. Questo metodo consente di ottenere una frequenza eq...

  • Page 57

    57 reco hr (recovery heart rate): frequenza cardiaca di recupero = diminuzione della frequenza cardiaca durante un periodo di tempo prefissato. Reco ti (recovery time): tempo di recupero = tempo impiegato dalla frequenza cardiaca per ridiscendere ad un valore prefissato. Set: indica “regolazione”. S...

  • Page 58

    58 dati tecnici il cardiofrequenziometro polar coach è progettato per indicare la frequenza cardiaca durante l’attività fisica, e non è destinato ad alcun altro uso. Trasmettitore codificato polar tipo di batteria: al litio, incorporata durata della batteria: in media 2.500 ore d’uso effettivo tempe...

  • Page 59

    59 pubblicazioni e accessori polar libri e opuscoli polar in italiano: roy benson, mpe: precision running (correre con polar) dr. Matthew brick: precision multisport (duathlon e triathlon con polar) edmund r. Burke, ph.D.: precision cycling (in forma con la bicicletta e con la precisione polar) neil...

  • Page 60

    60 assistenza tecnica al fine di consentire il miglioramento dei prodotti polar, si prega di compilare e inviare la scheda allegata. Il servizio di assistenza polar offre un valido aiuto per ottimizzare le prestazioni del cardiofrequenziometro polar. Qualora si riscontrino problemi, seguire le istru...

  • Page 61

    61 istruzioni per l’invio 1. Imballare bene il prodotto al fine di evitare ulteriori danni. Se possibile usare la custodia originale. 2. Includere tutti i componenti del cardiofrequenziometro polar, in quanto il centro di assistenza autorizzato effettuerà un controllo completo sull’intero apparecchi...

  • Page 62

    62 limiti della garanzia polar • polar electro oy garantisce la totale assenza di difetti di materiale o di fabbricazione del cardiofrequenziometro per il periodo di un anno dalla data di acquisto. Conservare lo scontrino fiscale! Unitamente alla scheda di garanzia, esso costituisce la prova d’acqui...

  • Page 63

    63 declinazione di responsabilitÀ • le informazioni contenute nel presente manuale hanno unicamente uno scopo informativo. I prodotti in esso descritti sono soggetti a modifiche senza preavviso. • polar electro oy non assume nessuna obbligazione o impegno relativamente al presente manuale o ai prodo...

  • Page 64

    64 indice arresto del monitoraggio della frequenza cardiaca ..................................... Assistenza tecnica ....................................................................................... Attivazione e disattivazione degli allarmi acustici della target zone ........... Attivazione e...

  • Page 65

    65 pubblicazioni e accessori. ............................................................................ Regolazione dell’allarme ............................................................................... Regolazione dell’ora ......................................................................